La SIN è una associazione medico-scientifica libera, apartitica e senza fini di lucro, con sede in Roma, unica in Italia a rappresentare la disciplina di Nefrologia. Ha lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura scientifica nefrologica, la ricerca e favorire la formazione e l’aggiornamento dei propri Soci e degli operatori sanitari del settore. Altro nello statuto Link.
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Piergiorgio Messa (Presidente SIN)
Dott.ssa Maura Ravera (Coordinatore)
Dott. Vincenzo Bellizzi, Dott.ssa Laura Cosmai,
Dott.ssa Maria Fusaro, Prof. Gianluigi Zaza
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Società Italiana di Nefrologia
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Riviera congressi
nephro.webinar@rivieracongressi.com
PROVIDER ECM
Consorzio Med3 – ID 34
Care Socie, Cari Soci,
siamo lieti di comunicarVi che il lavoro congiunto della commissione intersocietaria SIN-SIOMMMS coordinata da Maria Fusaro e Sandro Giannini e composta da per SIN i Colleghi Malberti, Mazzaferro e Morrone, per SIOMMMS Cetani, Minisola e Rossini, consente oggi di ufficializzare 2 Centri di riferimento per la lettura istomorfometrica dell’osso, ai fini di una riabilitazione di una metodica importante quale la Biopsia Ossea (BO), che per anni è stata tralasciata pur essendo uno strumento importante ai fini diagnostici e terapeutici nelle malattie del Metabolismo Scheletrico e Minerale con normale ed alterata funzione renale. I centri di riferimento sono:
1) Verona: Prof. Scarpa, Dalle Carbonare e Dr.ssa Parisi
2) Roma: Prof. Della Rocca
In allegato trovate la documentazione relativa che comprende:
REGISTRO ITALIANO
RENE POLICISTICO
AUTOSOMICO DOMINANTE
Care Socie, Cari Soci,
la SIN è lieta di annunciare l’attivazione del Registro Italiano dell’ADPKD. Trattasi di uno studio osservazionale dei pazienti affetti da questa patologia genetica in Italia, effettuato per finalità scientifiche e di tutela della salute, a cura del Gruppo di lavoro per lo studio di ADPKD della Società Italiana di Nefrologia.
Il centro di coordinamento è situato presso la U.O. Nefrologia e Dialisi, ASST Spedali Civili di Brescia, Presidio di Montichiari.
In allegato trovate tutta la documentazione necessaria per poter partecipare allo studio. Per ogni Vostra esigenza potrete contattare il seguente indirizzo mail: studiclinici.nefrologiabs@gmail.com
Il Segretario Filippo Aucella
07/04/2021
Care Socie e cari Soci, su richiesta del Board Europeo di Medicina del Trapianto (EBTM), Vi informiamo della possibilità di sostenere l’Esame per la Medicina del Trapianto (Esame for Transplantation Medicine). I giovani medici nefrologi interessati, con almeno 2 anni di
03/04/2021
I migliori auguri di Buona Pasqua a Voi e alle vostre Famiglie. Confidiamo di superare presto questo difficile momento e di poterci presto incontrare. Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia
16/03/2021
Care Socie e cari Soci, sono lieto di annunciarVi che, dal 15 Marzo al 16 Maggio 2021, sarà possibile sottomettere, tramite l’abituale piattaforma informatica (link), i Vostri preziosi contributi scientifici per il 62° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia, che si
10/03/2021
Commenta in diretta FB per le risposte degli esperti. Rispondono in tempo reale Piergiorgio Messa, Presidente della Società Italiana di Nefrologia e il Pediatra Nefrologo Laura Massella, Presidente SINePe. #GiornataMondialedelRene Gli esperti Piergiorgio Messa, Presidente della Società Italiana di Nefrologia
09/03/2021
Care e Cari Tutti, SIN e FIR anche quest’anno aderiscono congiuntamente alla Giornata Mondiale del Rene, che sarà celebrata il prossimo 11 Marzo. La campagna 2021 si svolge all’insegna dello slogan “Vivere bene con la malattia renale” ed evidenzia l’importanza