La SIN è una associazione medico-scientifica libera, apartitica e senza fini di lucro, con sede in Roma, unica in Italia a rappresentare la disciplina di Nefrologia. Ha lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura scientifica nefrologica, la ricerca e favorire la formazione e l’aggiornamento dei propri Soci e degli operatori sanitari del settore. Altro nello statuto Link.
Care Socie, Cari Soci,
siamo lieti di comunicarVi che il lavoro congiunto della commissione intersocietaria SIN-SIOMMMS coordinata da Maria Fusaro e Sandro Giannini e composta da per SIN i Colleghi Malberti, Mazzaferro e Morrone, per SIOMMMS Cetani, Minisola e Rossini, consente oggi di ufficializzare 2 Centri di riferimento per la lettura istomorfometrica dell’osso, ai fini di una riabilitazione di una metodica importante quale la Biopsia Ossea (BO), che per anni è stata tralasciata pur essendo uno strumento importante ai fini diagnostici e terapeutici nelle malattie del Metabolismo Scheletrico e Minerale con normale ed alterata funzione renale. I centri di riferimento sono:
1) Verona: Prof. Scarpa, Dalle Carbonare e Dr.ssa Parisi
2) Roma: Prof. Della Rocca
In allegato trovate la documentazione relativa che comprende:
REGISTRO ITALIANO
RENE POLICISTICO
AUTOSOMICO DOMINANTE
Care Socie, Cari Soci,
la SIN è lieta di annunciare l’attivazione del Registro Italiano dell’ADPKD. Trattasi di uno studio osservazionale dei pazienti affetti da questa patologia genetica in Italia, effettuato per finalità scientifiche e di tutela della salute, a cura del Gruppo di lavoro per lo studio di ADPKD della Società Italiana di Nefrologia.
Il centro di coordinamento è situato presso la U.O. Nefrologia e Dialisi, ASST Spedali Civili di Brescia, Presidio di Montichiari.
In allegato trovate tutta la documentazione necessaria per poter partecipare allo studio. Per ogni Vostra esigenza potrete contattare il seguente indirizzo mail: studiclinici.nefrologiabs@gmail.com
Il Segretario Filippo Aucella
21/01/2021
Carissime e Carissimi tutti, come ricorderete, nel mio precedente messaggio inviato a tutti voi il 23 Dicembre 2020, avevo preannunciato l’imminente partenza dello studio vaccinale nei pazienti con MRC promosso dalla SIN, in stretta collaborazione con l’ISS e l’Istituto Spallanzani di
31/12/2020
Care Socie e cari Soci, La Società Italiana di Nefrologia organizza un ciclo di webinar educazionali multitematici con ECM dal titolo “Nephrology: Weekly Webinar Series”. I primi due webinar educazionali, a cura del Prof. Giovanni Tripepi, sono dedicati al tema
22/12/2020
Carissime e Carissimi tutti, si sta per concludere questo 2020, un anno che ha sconvolto i nostri usuali ritmi di vita, come pure il nostro modo di lavorare e di tentare di mantenere attive le interazioni culturali e scientifiche. Tutti
20/11/2020
Care Socie e cari Soci, in questo tempo di particolare complessità, desidero portare a tutti Voi il saluto più affettuoso sia mio personale che da parte di tutto il Consiglio Direttivo SIN. Vi informo che stiamo, quasi quotidianamente, reiterando i
09/11/2020
Carissimi, sebbene vi sia una diffusa consapevolezza tra gli organi politici che l’emergenza COVID stia mettendo a dura prova il sistema sanitario nella sua globalità, non sembra potersi percepire altrettanta contezza, quantomeno nei decisori politici, del fatto che la gestione dei